Installazione impianti di Videosorveglianza per uso Aziendale o Residenziale
Gli impianti per la videosorveglianza professionali non sono solo alla portata di un’azienda, ma oggi anche delle abitazioni private.
L’aumento di reati a danno dei privati o di aziende, ha visto un incremento massiccio di sistemi di videosorveglianza al fine di tutelare l’incolumita di beni e persone. La videosorveglianza viene utilizzata per diverse finalita’, quali prevenzione, sicurezza pubblica, tutela della proprieta’ privata, controllo stradale, e permette di monitorare, registrare e visionare immagini in seguito a particolari eventi. Una delle ultime applicazioni, vede anche lo sviluppo di sistemi di videosorveglianza in ambito lavorativo e scolastico. La videosorveglianza, pertanto, e’ un importante strumento di sicurezza ed attualmente, grazie al crescente sviluppo nel campo tecnologico, sono piu’ efficaci che mai. Oggi abbiamo 3 tecnologie: AHD/HD-CVI (Brand Dahua) e HD-TVI (Brand Hikvision), similari tra loro, codificano direttamente a bordo camera le immagini e le trasmettono (compresse) al DVR sfruttando però il cavo coassiale e la banda messa a disposizione (parecchio semplificato il concetto), in questo modo si riescono a mantenere lunghe distanze sul comune cavo coassiale ma con qualità fino al FULL-HD.
I nostri impianti di videosorveglianza intelligenti dispongono di software in grado di integrare funzioni sempre più avanzate. I nuovi videoregistratori non si limitano alla registrazione dei dati, ma concentrano svariate funzioni di controllo, comunicazione e gestione delle telecamere con accesso al sistema da postazioni remote attraverso internet.
Per avere più informazioni sulle tipologie ed il costo di sistemi di videosorveglianza non esitare a contattarci
Nuova gamma Hesa Vision IP e AHD
In occasione di SICUREZZA 2015, HESA ha presentato una gamma completamente rinnovata di telecamere Over IP di HESAVision. La nuova linea si compone di una serie di modelli da 2 Megapixel 1080p e di due telecamere 2K da 4 Megapixel, disponibili nei classici formati Bullet e Mini-Dome da esterno, oltre a una Speed-Dome con ottica zoom 30x con illuminatori IR integrati e portata fino a 100 metri. Tutte le telecamere della nuova serie HESAVision sono compatibili con lo standard ONVIF Profilo S, grazie al quale si possono selezionare diverse tipologie di terminali di registrazione. A questa gamma di telecamere si aggiunge una linea di NVR compatti e da rack. Tra questi si segnalano gli NVR Serie WN con porte PoE per alimentare le telecamere, disponibili da 4 fino a 32 canali per le applicazioni più importanti dove è necessario l’utilizzo del software dedicato EZ Station, disponibile anche in versione Mobile per iOS e Android. Questa gamma assolutamente completa dispone inoltre di una serie di accessori di montaggio in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di installazione.
I VANTAGGI DELLA TECNOLOGIA ANALOGICA AHD
HIKVISION
Metti il Turbo in HD 4K al tuo impianto di videosorveglianza
Hikvision ha sviluppato una nuova gamma di DVR compatibili con la maggior parte delle telecamere analogiche, comprese le analogiche HD del tipo HD-TVI e AHD anche di altri produttori, fino alle telecamere IP. Semplici da installare e con un ottimo rapporto qualità\prezzo, la soluzione analogica Turbo HD 3.0 di Hikvision consente di vedere in alta definizione mantenendo il cablaggio preesistente e garantendo elevate performance, sostituendo le telecamere e i DVR esistenti, oppure aggiungendo telecamere di rete IP per coprire nuove zone, in alternativa è possibile usare le telecamere standard esistenti e integrare l’HD solo nei punti di sorveglianza necessari. La qualità del segnale di uscita video HD di queste telecamere non è affidata solo alle alte prestazioni del sensore, ma risulta dalla combinazione degli obiettivi HD e del sistema di Image Signal Processing (ISP) Hikvision, gli obiettivi HD a basso livello di distorsione e ampia apertura garantiscono alti livelli prestazionali anche con ridotta luminosità e, uniti al sistema ISP Hikvision, forniscono immagini estremamente nitide e dai colori brillanti, inoltre, sono già forniti di un’uscita HDMI con risoluzione fino a 4K, di un’uscita VGA con risoluzione Full HD e di un’uscita video coassiale per fare fronte a ogni esigenza installativa. Prestazioni video superiori e distanze di trasmissione più lunghe, adesso gli utenti TVCC analogici possono godere di risoluzione video 5MP HDTVI e 4K salvaguardando i loro investimenti con l’infrastruttura di cablaggio esistente. Hikvision lancia la sua soluzione analogica HD di terza generazione che garantisce non solo prestazioni video superiori, ma supporta anche il video senza latenza 1080p HD fino a 800 metri e la trasmissione HD720p fino a 1200m su cavo coassiale.
Hikvision ha portato lo standard da H.264 a H.264+, che garantisce più efficienza, con una riduzione media del bit-rate del 50%, senza alterare velocità di trasmissione e qualità delle immagini. Il tutto si traduce in una maggiore quantità di dati e un maggiore spazio di memoria disponibile sui sistemi di registrazione. Grazie alla tecnologia UTC a bordo della gamma Turbo HD 3.0, è possibile trasmettere il segnale video e dati sul medesimo cavo coassiale, evitando la stesura di cavi aggiuntivi (RS485) e, con la tecnologia Plug & Play, tutte le connessioni avvengono in automatico.
Con il Power-over-Coax (POC) le operazioni installative vengono ridotte al minimo, perché la trasmissione del segnale video e dell’alimentazione possono avvenire sullo stesso cavo coassiale.
I DVR Turbo HD 3.0 sono dotati di funzioni di analisi video Smart VCA (rilevazione in area di intrusione, rilevazione attraversamento linea), che evitano gli allarmi indesiderati che potrebbero verificarsi utilizzando i classici sistemi di rilevazione di movimento. Le funzioni smart sono molto utili anche nella ricerca di eventi durante la riproduzione delle immagini registrate. Inoltre, un sistema di controllo del segnale video VQD permette di verificare la qualità e la correttezza delle inquadrature (rilevazione fuori fuoco e rilevazione cambio scena).